RCA Telegram News California - Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia

Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia

Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia

A Roma omaggio al musicista il 18 novembre con trittico di opere

Dimensione del testo:

Il 62° Festival di Nuova Consonanza festeggia a Roma l'85° compleanno del compositore e direttore d'orchestra Marcello Panni, socio storico dell'Associazione fin dagli anni Sessanta, con un evento speciale all'insegna del teatro musicale. Il 18 novembre al Teatro Palladium alle 20:30 la sua nuova opera buffa da camera 'Lo stratagemma dell'avvocato Manigoldi' sarà presentata in prima rappresentazione assoluta insieme con due vere e proprie miniature del teatro operistico del Novecento, entrambe composte nel 1959: 'La scuola di guida' di Nino Rota e 'Una mano di bridge' di Samuel Barber (replica il 19 novembre alle 18 nell'Auditorium Ennio Morricone dell'Università di Tor Vergata, in forma di concerto). A dirigerle, alla guida dell'ensemble Roma Sinfonietta, sarà lo stesso Panni, regia di Cesare Scarton, scene di Gianni Dessì, luci di Andrea Tocchio. Interpreti principali, tutti specializzati nel repertorio del Novecento e della musica d'oggi, sono il soprano Sabrina Cortese e il tenore Alessandro Fiocchetti, con Daniele Andriani (baritono), Federico Benetti (basso) e Federica Paganini (mezzosoprano). Il Trittico è una coproduzione Associazione Nuova Consonanza, Fondazione Flavio Vespasiano e Associazione Roma Sinfonietta, in collaborazione con Fondazione Roma Tre - Teatro Palladium. La serata sarà preceduta alle ore 19 dalla presentazione del CD Popsongs di Marcello Panni (Ensemble Roma Sinfonietta diretto dall'autore), pubblicato nel 2025 da Tactus. Marcello Panni è considerato uno dei maggiori musicisti italiani viventi. Fin dagli anni '70 è stato direttore d'orchestra ospite di teatri quali l'Opéra di Parigi, il Metropolitan, il Bolshoi, la Staatsoper Wien, il Covent Garden. È stato Generalmusikdirektor all'Opera di Bonn e alla Filarmonica di Nizza, direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana (di cui oggi è vicepresidente), del Teatro San Carlo di Napoli e dell'Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha diretto numerose prime assolute di opere di compositori come Berio, Bussotti, Glass, Feldman. E' autore di numerose opere teatrali.

W.Guerrero--RTC