In primo piano
Ultime novità
                    Inchiostri smart sventano la contraffazione di opere d'arte
Sviluppati grazie ai nanomateriali al Politecnico di Milano
                    Droni e georadar per creare il gemello digitale dell'Arno
Progetto in 3D dell'Università di Firenze per studiare il fiume
                    Rinviato per maltempo lancio missione privata Polaris Dawn
Nuova opportunità di lancio determinata non prima di domani
                    Analizzato per la prima volta Dna delle iene fossili siciliane
Lo studio pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews
Il riconoscimento facciale dell'IA a caccia di tumori e virus
Nuova tecnica con microscopi potenti riconosce le anomalie
                    Storia della Terra dalla collezione di mammiferi della Valdarno
Iugs la seleziona con altre 10, è top per rilevanza scientifica
                    Mega frana sottomarina svela i rischi per i cavi di Internet
Avvenuta 60mila anni fa, era grande come un grattacielo
                    Dalla Cina un nuovo metodo per produrre acqua sulla Luna
Fino a 100 bottigliette da una tonnellata di regolite
                    La caccia ai mammut fatta con picche conficcate nel terreno
Più efficaci delle lance, lo dimostrano i test di laboratorio
                    Internet quantistica testata a New York per 15 giorni
Con GothamQ più vicine connessioni tra computer quantistici
                    Galassie primordiali 'false grasse', gonfiate dai buchi neri
Sono più piccole di quanto misurato finora
                    La scienza salverà l'ulivo dalla Xylella e il riso di Baraggia
Uci, speranze dal nanomateriale battericida alle Tea in Piemonte
                    La prima IA fatta di gelatina imparato a giocare a Pong
Ha migliorato le sue prestazioni in circa 24 minuti
                    Sole iperattivo, le macchie solari più numerose del previsto
Messerotti, ciclo arriverà al picco tra fine 2024 e inizio 2025
                    Fake news 'infettano' la finanza e aumentano il caos nel mercato
Studio di Ca' Foscari, troppe informazioni aumentano incertezza
                    Formulazione universale prevede relazioni tra elettroni e fotoni
Lavoro di gruppo ricerca dell'Università di Trento e di Chicago
                    La Luna era interamente coperta di lava fusa
Lo dicono i dati della missione indiana Chandrayaan-3
                    Folla a Riccione per il rilascio in mare della tartaruga Arianna
Durante il suo recupero si è dimostrata ghiotta di granchi blu
                    Neuralink, risolti i problemi del chip sul secondo paziente
Ristabilita la connessione tra cervello e computer
                    Spazio, rinviato al 27/8 il lancio della missione Polaris Dawn
La prima missione privata a tentare una passeggiata spaziale
                    Le zanzare riescono a percepire anche il calore
Grazie a speciali sensori che si trovano in cavità delle antenne
                    L'estrazione del litio sprofonda le saline di Atacama
Si abbassa di 1-2 cm all'anno a causa della perdita d'acqua
                    Rivisti 20 anni di politiche sul clima, efficaci solo 63 su 1500
Le migliori implementano tasse o incentivi
                    Dalla luce una nuova tecnica per ottenere farmaci
Messa a punto in Italia, permette di avere molecole più robuste
                    Scoperto il più pesante nucleo di antimateria
Composto da 4 antiparticelle, si chiama anti-iperidrogeno-4
                    Il matrimonio fa bene agli uomini, li fa invecchiare meglio
Università Toronto, nessuna differenza tra donne sposate e non
                    Chimica, il Nobel Meldal e 1000 scienziati a Firenze sui peptidi
Il Congresso affronta tema delle applicazioni nell'industria
                    In Italia i decessi per il caldo triplicheranno entro il 2100
Oltre 28mila l'anno, la stima del Joint Research Centre
                    Due asteroidi dedicati Piero e Umberto Benvenuti
Dall'Unione Astronomica Internazionale
                    Vespe, libellule e blatte,sulle Alpi un'istantanea dal Triassico
Scoperto un sito con 248 fossili di 239 milioni di anni fa
                    Nei pianeti si nasconde più acqua del previsto
Accumulata negli strati profondi
                    Manovra completata con successo per la sonda Juice
Sorvolate Luna e Terra, prosegue ora il viaggio verso Giove