Nasce InForma65, progetto medici di famiglia per over 65
Iniziativa Simg per promuovere invecchiamento attivo
Nasce InForma65, il nuovo progetto della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg), per promuovere la salute e il benessere degli ultra 65 enni, attraverso una forma di invecchiamento attivo e con il rafforzamento del ruolo del Medico di Medicina Generale come primo presidio di prevenzione sul territorio. L'iniziativa, presentata oggi alla Camera dei Deputati su iniziativa del vicepresidente della XII Commissione (Affari Sociali), Luciano Ciocchetti, si sviluppa nell'arco di un anno (dal 30 ottobre 2025 al 30 ottobre 2026) e accompagna i cittadini in un percorso di informazione, consapevolezza e responsabilità verso la propria salute, con il messaggio guida: "Ogni passo conta: allena cuore, mente e muscoli, scegli il verde a tavola e proteggiti con i vaccini". A partire da dicembre 2025, tutti i 65enni riceveranno dal proprio Medico di Medicina Generale aderente al progetto una comunicazione personalizzata, con un messaggio di augurio e consigli mirati su attività fisica, alimentazione, salute mentale e vaccinazioni raccomandate. "L'allungamento dell'aspettativa di vita è una conquista, ma anche una sfida per i sistemi sanitari - ha spiegato Alessandro Rossi, Presidente Simg - Con InForma65 vogliamo trasformare il traguardo dei 65 anni in un nuovo punto di partenza: fornire strumenti pratici e indicazioni chiare per mantenersi in salute, sostenendo al contempo il medico di famiglia nel suo ruolo di guida e riferimento nella prevenzione primaria e secondaria. La prevenzione non è un'aggiunta alla visita, ma ne è parte integrante". Elemento centrale del progetto sarà il portale www.informa65.it, una piattaforma aperta a tutti che raccoglie guide semplici sulle vaccinazioni, schede pratiche per la prevenzione e per l'adesione agli screening, informazioni sulla rete dei servizi sanitari e sul ruolo del Medico di Medicina Generale. "InForma65 rappresenta uno strumento operativo per rendere la prevenzione parte integrante della visita quotidiana - dichiara Tecla Mastronuzzi, Responsabile Simg per la Prevenzione - L'obiettivo è offrire ai medici materiali pratici, contenuti evidence-based e modalità innovative di contatto con i propri assistiti. Ogni incontro può diventare un'occasione per promuovere salute e autonomia, in modo semplice e sostenibile", conclude.
L.Diaz--RTC